Cos’è un miglioramento sismico?
Un miglioramento sismico è un intervento che rende una struttura più sicura rispetto a come si presentava prima dell’intervento. Di quanto? Non importa: di molto, di poco, di pochissimo. Provo a fare un esempio.
Immaginiamoci una casa di campagna di due piani, con muri in mattoni e malta di calce e solai in laterocemento. Questa:
Immaginiamo di chiedere ad un ingegnere: ingegnere, ma quanto è sicura questa casa? L’ingegnere fa qualche calcolo e poi dice sbrigativamente: questa casa è al 45%. Vuole dire che la casa è in grado di resistere solo al 45% della forza sismica attesa. Vuol dire che se arriva il terremoto, quello forte, quello da telegiornale, che noi chiameremo terremoto al 100%, la casa, probabilmente, crolla.
Ora immaginiamo che il terremoto non sia arrivato e che la casa sia ancora in piedi. Immaginiamo anche di fare dei lavori in casa, e immaginiamo di sostituire il solaio del primo piano con un solaio in legno con soletta collaborante in calcestruzzo alleggerito. Questo è un solaio resistente come il primo, ma più leggero. Ecco: questo è un miglioramento sismico. La nostra casa, che resisteva al 45% dell’azione sismica, ora, essendo più leggera, resiste al 48% dell’azione sismica. Non è un gran miglioramento, ma è un miglioramento. Se arriva il terremoto, quello forte, quello che chiamiamo terremoto al 100%, la casa, probabilmente, crolla.