STRUTTURE
civili & industriali


PROGETTAZIONE E CALCOLO STRUTTURALE
Analisi di sistemi resistenti strutturali per uso civile, industriale o di altro tipo
- progettazione strutturale antisismica per edifici di nuova realizzazione
- verifica sismica di edifici
- interventi di rinforzo statico di solai
- perizie di idoneità statica di edifici esistenti
- miglioramento e adeguamento sismico di edifici esistenti
- direzione lavori strutturale
- certificazione e manutenzione di scaffalature industriali
Lo Studio Nikuraze si occupa della progettazione esecutiva e della direzione lavori di opere strutturali, dal piccolo intervento locale per l’apertura di varchi in locali residenziali e commerciali al calcolo strutturale di interi edifici.
La progettazione nasce dallo sviluppo di competenze tecniche e teoriche in linea con le norme tecniche e la legislazione vigente.
Sismabonus 2017-2021
Sfruttando i contributi messi a disposizione dal Governo per la messa in sicurezza degli edifici dagli eventi simici, lo Studio Nikuraze fornisce la valutazione del grado di sicurezza dei capannoni industriali, condomini e abitazioni singole.

Capannoni industriali
La prima fase consiste nell’individuare le carenze strutturali gravi ed effettuare l’integrazione al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
Successivamente viene svolta l’analisi della vulnerabilità sismica. Tramite rilievi diagnostici e calcoli numerici si fotografa la capacità sismica reale delle strutture.
Una volta identificata la classe di rischio sismico dell’edificio, progettiamo gli interventi di miglioramento, in base al livello di sicurezza che si vuole raggiungere.
Le spese sostenute per il miglioramento sismico degli edifici industriali sono detraibili fino all’80%!

Condomìni
Il processo di miglioramento sismico di un condominio richiede una fase di analisi preliminare delicata, volta a studiare e risolvere le questioni tecniche ma soprattutto logistiche.
Gli interventi di miglioramento sismico devono essere eseguiti su tutto il corpo strutturale dell’edificio. L’unica strada realmente percorribile per dei condomini abitati è quella di realizzare un miglioramento sostanziale senza intervenire all’interno dei singoli appartamenti.
L’intervento può quindi interessare zone quali facciata, vano scale e fondazioni.
Per i condomìni ad uso residenziale è conveniente pensare ad interventi integrati, per un miglioramento sia sismico che energetico.
La detrazione per questi interventi può arrivare fino all’85%.

Edifici in muratura
Gli edifici in muratura presenti nel territorio italiano sono caratterizzati da una scarsissima capacità di resistere alle azioni sismiche.
E’ possibile intervenire su di essi in modo poco invasivo, eliminando le carenze gravi con interventi mirati molto efficaci. L’inserimento di catene metalliche o il ripristino delle connessioni tra elementi murari sono interventi realizzabili in poche settimane e senza pregiudicare la vivibilità degli spazi.
Le spese sostenute per il miglioramento sismico sono detraibili fino all’80%!