franco laner e il legno

Franco Laner: Il legno – Materiale e tecnologia per progettare e costruire

Recensione

Copertina libro Franco Laner

Editore: UTET Scienze tecniche 2013
Misure: 16×24 cm, pp.136
Peso: 382 g
ISBN: 978-88-598-0888-6
Prezzo di copertina: 18 €

Questo libro, guardandolo sul ripiano di una bancarella nel centro di Verona, non vale un euro. Prendendolo in mano leggerete che l’autore è un certo Franco Laner e allora penserete che, questo libro di neanche quattro etti della collana Manuali del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, vale già 8 euro. Aprendolo, noterete subito la mancanza delle immagini di repertorio, quelle tipiche tramandate di generazione in generazione da scrittori di libri tecnici, inserite qua e là per guadagnare qualche grammo di carta. Insomma, rimarrete molto delusi andando alla ricerca dell’uomo forzuto che ribalta la parete fuori dal piano, o della celeberrima mensola di Galileo.

Troverete però molte immagini originali provenienti dall’Archivio Laner, inserite al posto giusto e fortemente legate al testo, con commenti appropriati e che valgono certamente altri 5 euro. Leggendo l’indice, scoprirete subito il taglio volutamente divagatorio: Le opere di Palladio, gli errori da evitare, dimensionamento delle strutture, Trabucchi – Ortogenerazione come chiave di lettura. Le chiavi di lettura sono appunto multiple e rendono il libro leggibile da ingegneri, architetti e costruttori. Il capitolo dedicato al Palladio rivela una curiosità che ignoravo e che da sola vale almeno altri 4 euro: è improprio chiamare “palladiana” la classica capriata con le saette e con il monaco staccato dalla catena; una simile configurazione non compare in nessun suo disegno, perché il Palladio concepisce le capriate come vere e proprie reticolari, con gli elementi fortemente connessi tra loro. Il capitolo sul dimensionamento, col pretesto di indagare le differenze tra legno massiccio e lamellare, chiarisce il senso del metodo semiprobabilistico anche per chi non sa nulla di statistica.

Ma solo leggendo il capitolo dedicato ai Trabucchi, vi convincerete definitivamente che è il libro perfetto da regalare il prossimo Natale al vostro amico architetto, qualità quest’ultima di inestimabile valore, e che vi farà mettere mano al portafoglio senza ulteriori calcoli.

Studio Nikuraze

Share your thoughts