Category / architettura / strutture
La credibile storia dell’ingegner Rosa e della sua Isola
Sta riscuotendo un discreto successo il film L'incredibile storia dell'Isola delle Rose di Sydney Sibilia, disponibile attualmente su Netflix. È la storia di Giorgio Rosa, ingegnere di Bologna, appassionato di cemento armato, che provò a costruire uno stato autonomo sul mare. Siamo alla fine degli anni '60, nella Riviera Romagnola, non una semplice località balneare,…Genova: il viadotto di Renzo Piano e la teoria della de-evoluzione
La gente ha paura di quello che non riesce a capire: c'è chi ha paura dei migranti, chi della maionese sulla pizza, noi abbiamo paura delle motivazioni che hanno portato alla scelta del progetto di Renzo Piano per il nuovo ponte/viadotto sul Polcevera. Le motivazioni sono molteplici, alcune le trovate scritte nella relazione unica sulla…Architetti mancati, ingegneri perduti (e geometri perdigiorno)
Capitava già ai tempi dell'Università, in giornate grigie e lunghissime, che qualcuno saltasse fuori dicendo che s'era stufato. Durante un'interminabile lezione di Tecnica delle Costruzioni, diceva «basta, me ne vado». Aspetta un attimo che smetta di piovere e vengo anch'io. «No, me ne vado per sempre, cambio facoltà.» Succedeva spesso, in continuazione, poi qualcuno spariva…Furor mathematicus: una cosa divertente che non farò mai più
Premetto che questa storia nasce in tempi non sospetti, quando i bar erano pieni e la tangenziale puntualmente intasata. Tra l’uscita 4 e l’uscita 5, in corrispondenza di Via Cristoforo Colombo, si sente Italo Calvino che dall’autoradio dice pressappoco «...bisognerebbe allenare tutti i giorni la mente, esercitare il pensiero, la memoria, fare dei calcoli a…Franco Laner: Il legno – Materiale e tecnologia per progettare e costruire
Recensione Editore: UTET Scienze tecniche 2013 Misure: 16x24 cm, pp.136 Peso: 382 g ISBN: 978-88-598-0888-6 Prezzo di copertina: 18 € Questo libro, guardandolo sul ripiano di una bancarella nel centro di Verona, non vale un euro. Prendendolo in mano leggerete che l’autore è un certo Franco Laner e allora penserete che, questo libro di neanche…Il Coronavirus e l’importanza della derivata prima
In questi giorni di quarantena, mi viene in mente un racconto di un mio professore di meccanica razionale, di quando era giovane e se ne andava in moto in giro per Bologna. Un giorno era al semaforo. Parte a tutto gas. Dopo neanche 10 metri lo fermano due vigili: multa. «Perché?» - chiede il mio…Peter Rice: l’immaginazione costruttiva
Recensione Editore: Christian Marinotti Edizioni 2012 Misure: 18x25,5 cm, pp.176 Peso: 443 g ISBN: 978-88-8273-132-8 Prezzo di copertina: 23 € Peter Rice (1935-1992) è forse il più grande e il più noto tra gli ingegneri del secondo Novecento, così recita la quarta di copertina. Chi è Peter Rice? Menil Collection, Sydney Opera House, Stadio San…La relazione di calcolo nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
La banana di Cattelan ha riportato in auge un dibattito già di moda nel 1936, quando veniva pubblicata a Parigi la prima versione del saggio di estetica L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, destinato a diventare un classico del ‘900. In questo libro Walter Benjamin analizza gli enormi cambiamenti che i sistemi di riproduzione…Le verifiche a mano
Come si fanno le verifiche a mano? Con la penna? La matita? Su fogli sparsi o su un quaderno?infinite possibilità
Il terrore della pagina bianca è una condizione abbastanza recente. È facile pensare ai celebri artisti dei giorni nostri in crisi d’ispirazione: Sorrentino, per esempio, il famoso regista, non è difficile immaginarlo in casa, seduto alla scrivania, smarrito davanti ad una pagina bianca. Per gli artisti del passato era tutta un’altra questione. Prendiamo Leonardo Da…Il Ponte Morandi. La banalizzazione delle idee e il senso della sperimentazione.
Tra tutte le opinioni circolate in questi giorni sul crollo del Ponte sul Polcevera di Riccardo Morandi, ci sono un paio di affermazioni particolarmente infelici. Ciò che le rende così infelici è, oltre la loro infelicità intrinseca, il fatto che a pronunciarle non sia stato un commercialista, ma un ingegnere, professore ordinario di costruzioni in…
Loading posts...